15 Gen

Aperte le selezioni per la VII edizione

Il tema è l’acqua e la sua tutela.

           Premio internazionale Assteas VII edizione.
           Tema: “Acqua”.

           Regolamento 

Art.1 Viene indetto un concorso internazionale d’arte relativamente alla ceramica e suoi derivati nonché alle contaminazione distinto nelle seguenti categorie: (la categoria è indicata dall’artista.)
1. “Oggetti decorati (oggetti in cui è maggiore il decoro in rispetto alla forma modellata). ”
2. “Oggetti per forma modellata (oggetti in cui la forma modellata e’ superiore al decoro).”
Vi possono partecipare tutti i soggetti maggiorenni senza alcuna distinzione di nazionalità, sesso, religione o altro. La tematica del concorso è quella dell’acqua e la sua tutela.
Art.2 Per la partecipazione al concorso è previsto la quota di trenta euro per spese di segreteria e catalogo. Il concorso sarà pubblicato attraverso i social e il portale www.premioassteas.com.
Art.3 Il concorso sarà contraddistinto dalle seguenti fasi:
a. Selezione.
Tutti gli artisti potranno candidarsi e la selezione è gratuita a una o a tutte le categorie, non esistono dimensioni alle opere. Inviare il materiale per la selezione entro il 30 aprile 2023 all’email premioassteas@gmail.com la seguente documentazione: 1) la/le foto dell’opera/e con cui si intende partecipare, con indicazioni titolo-dimensioni-anno-descrizione; 2) foto dell’artista; 3) un breve curriculum; 4) sottoscrizione di adesione del presente bando.
b. Ammissione – esposizione.
Gli artisti verranno ammessi ad insindacabile giudizio dell’organizzazione. Solo costoro dovranno versare la quota di adesione, che seguirà l’esposizione.
c. Premiazione
Le opere che saranno ritenute meritevoli riceveranno premi nel numero di tre per categoria. L’organizzazione si riserva di conferire premi fuori concorso. A tutti gli artisti verrà rilasciata attestato di partecipazione, catalogo cartaceo e materiale della mostra.
Data, luogo e firma per accettazione.

__________ __________________

MODULO DI ADESIONE

Il/la sottoscritto/a_____________________________________________________________ nato/a a _____ il __________ e residente a ___________________ via __________ tel./cell____________________ e-mail__________________________ sito web_______________________________ dichiara di avere preso visione del regolamento “ Premio Internazionale Assteas” e di accettarlo in ogni sua parte e per parteciparvi invia:
• una foto dell’opera (più foto per chi aderisce a più categorie) in formato jpg indicando per ogni opera titolo, dimensione, anno, tecnica e spiegazione dell’opera________________________;
• una foto dell’artista;
• il testo relativamente al “curriculum” da inserire nel catalogo (max 10 righi)___________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
La quota di trenta euro comprende l’acquisto di una copia del catalogo che verrà redatto sulla manifestazione, se si vuole riceverne altri cataloghi richiederli per tempo al costo di venti euro.
In ordine al catalogo esonero l’Ass. Xarte.com dalle responsabilità relative ad errori di stampa o refusi.
Data, luogo e firma per accettazione.

_________ ______________

05 Giu

Inaugurazione della VI edizione

Il premio internazionale Assteas in questa VI edizione ha avuto un posto di rilievo sui media locali e nazionali per cui riportiamo alcuni link.

https://ilcaudino.it/48-artisti-dallitalia-e-dal-mondo-uid-5/

https://www.realtasannita.it/articoli/eventi/larte-internazionale-del-premio-assteas-in-esposizione-presso-lente-parco-regionale-del-taburno-camposauro.html

https://www.ottopagine.it/bn/attualita/294912/l-arte-internazionale-premio-assetas-in-esposizione-al-parco-reginale-taburno.shtml

https://www.ottopagine.it/bn/daicomuni/295027/l-arte-esplora-le-rinnovabili-e-il-futuro-ecosostenibile.shtml

https://www.labtv.net/cultura/2022/06/03/larte-internazionale-del-premio-assteas-in-esposizione-presso-lente-parco-regionale-del-taburno-camposauro/

27 Mag

Fase organizzativa dell’esposizione

Stiamo organizzando la fase organizzativa dell’esposizione della VI edizione del premio internazionale Assteas per ceramiche ed arti plastiche. Tema la transizione ecologica.

La manifestazione si svolgerà presso Palazzo Caporaso, sede dell’Ente Parco del Taburno Camposauro, sito in Cautano (BN) alla  Piazza Vittorio Veneto  Telefono (+39 0824973061) www.enteparcotaburnocamposauro.it/. Pertanto per gli artisti pèartecipanti si prega di spedire l’opera o le opere al citato indirizzo.

La manifestazione inizierà il giorno 04 giugno con inaugurazione alle ore 17,00 e terminerà il giorno 19 giugno con cerimonia di chiusura alle ore 17,30. Per contatti con l’ente Parco inviare email a info@parcotaburno.it  anche per informazioni sui luoghi ed eventuali strutture dove pernottare e/o mangiare.

07 Ago

Protogeometrico e Geometrico

I primi oggetti in ceramica non erano certamente molto decorati in quanto l’uso ne dettava l’esigenza e questo in particolare in Grecia nel secondo millennio a.C.. Con il tempo e la maggiore conoscenza della ceramica cominciano a essere utilizzati  motivi ornamentali che potevano anche essere di buon auspicio. Tali ornamenti consentiranno ben presto un’ampia diffusione di prodotti realizzati in Grecia e che divenne punto di riferimento per la realizzazione.

Definire l’evoluzione della ceramica dal Protogeometrico che inizia nell’XI sviluppandosi per tutto il X secolo. I vasi sono realizzati con pareti sottili, orlo spesso, piede espanso e pancia ampia, con una netta articolazione nelle varie parti compositive.

Protogenico

Il periodo successivo è Geometrico tra il IX e l’VIII secolo a.C.è dettata da un repertorio figurativo con la figura umana arricchita da una linea di contorno e dettagli interni. La lavorazione e la struttura degli oggetti sono sempre più articolate, come anfore e crateri usati come segnacolo per le tombe a cremazione.

Geometrico

Vai alla barra degli strumenti